In questa piccola frazione,  l'antica  borghesia cagliaritana stabilì nel secolo scorso uno dei più ambìti          luoghi di vacanza primaverile ed estiva.
Le stradine del centro storico sono caratterizzate  da una  pavimentazione di granito sardo che si snoda tra pregevoli ville          ottocentesche con parchi, orti, giardini e boschetti di lecci e macchia mediterranea, portali di pietra e mura di ladiri (mattoni crudi di paglia e fango). Nella storica Casa   Sotgiu si svolge annualmente una bella rassegna della cultura locale  nella quale spiccano raffinati cestini  e finissimi ricami (entrambi di primo '900), antichi arredi, monili  d'oro e i costumi tradizionali. Sempre ne centro, si erge la Parrocchiale tardo-gotica di S. Barbara, rimaneggiata nel   XVII secolo  in stile neo-classico, che custodisce il simulacro ligneo della Santa ed un pregevole organo ottocentesco.